Che cos'è rosario? L'essenza del rosario può essere considerata in diversi modi. Le due più importanti dell'essenza del rosario sono l'essenza fisica e l'essenza spirituale. In breve, questo significa che rosario Possiamo pensarla come una conversazione spirituale con il Signore Dio e come oggetto fisico che ci permette di farlo. Entrambi questi esseri si completano a vicenda e si compenetrano completamente.

Cos'è questo il rosario è considerato metafisico? Il Rosario in questo caso è il nome della preghiera della Chiesa cattolica romana, che in origine era conosciuta come Salterio della Beata Vergine Maria. È una delle preghiere più antiche dell'Europa cattolica, poiché è stata coltivata fin dall'Alto Medioevo. Da allora è stato dotato anche dal Chiesa La venerazione cattolica è speciale e le viene attribuito un significato particolare. Gran parte della preghiera del Rosario si basa sul Vangelo di San Luca, ma il testo in sé non è contenuto nelle Scritture. Gran parte della preghiera è costituita dal simbolismo, che in questo caso si riferisce alle apparizioni mariane confermate dalla Chiesa.

Cos'è un rosario se considerato come un oggetto fisico? In questo caso è, in un certo senso, uno strumento che ci permette di avvicinarci a Dio e a Maria durante la nostra preghiera. È una guida fisica durante la preghiera. Un rosario è composto da grani di legno uniti insieme. Questi possono naturalmente essere fatti con altri materiali come la plastica o anche i metalli preziosi. Le perline sono di solito unite da un filo sottile o da una corda con le estremità unite. Alla fine di ogni rosario c'è una croce, di solito con l'immagine Gesù. I grani del rosario, chiamati comunemente coroncine, servono a contare le preghiere recitate. A volte il rosario può anche avere la forma di un anello, che i fedeli portano al dito. Ogni anello ha 10 perline e il segno della croce.

Un altro esempio di un'ampia comprensione della parola rosario è il termine servizio del rosario. Questo non è altro che il raduno dei fedeli insieme (di solito in una cappella) per recitare il rosario. La preghiera viene solitamente recitata davanti all'Ostensorio esposto con il Santissimo Sacramento.

Nel Medioevo, alla domanda "cos'è un rosario" si sarebbe risposto che si trattava di una semplice corona di rose, perché il nome stesso del rosario proviene da quell'epoca, e a quel tempo erano proprio i petali dei fiori, ognuno dei quali simboleggiava qualità diverse, ad essere usati come simbologia principale del rosario.
I rosari si trovano anche in altre fedi. Ci sono rosari ortodossi o luterani, ma anche in altre religioni possiamo trovare i loro equivalenti come la corda di preghiera musulmana o buddista.